Nuova manovra per i lettori di Inside Judging, in questa nuova edizione di Italia Reining News, analizziamo lo sliding stop + rollback, indicato sullo score card come RRB per il rollback di desta e come LRB quello di sinistra.
Importante è capire che questa manovra si compone di quattro parti fondamentali, il run around, la corsa o approccio allo sliding stop, lo slide e il rollback. È importante fare questa precisazione poichè spesso e volentieri ci si fossilizza sull’esecuzione dello slide e si tralascia tutto il resto, è questo il motivo per cui spesso non viene condiviso pienamente il giudizio dei Giudici che si legge nello score card da parte dei concorrenti. Cominciamo con il run around, dopo il cambio di galoppo o dopo un rollback è importante che dimostriate di avere controllo del vostro cavallo, le correzioni sono asslutamente permesse, ma non devono essere troppo invasive e naturalmente accettate di buon grado dal vosto cavallo, mantenete un andatura con un buon ritmo, se siete troppo lenti o addirittura sotto cadenza andrete sicuramente a scalfire il risultato finale, squadrate correttamente gli angoli, non troppo presto, approcciando di conseguenza troppo vicino alla linea centrale dell’arena rischiando di incorrere nella penalità di mezzo punto, ne troppo tardi, o stesso risultato avrete stando troppo vicino al fence laterale. Qualsisi forma di resistenza , di perdita di controllo, o commettere delle penalità in questo tratto della manovra pregiudicherà sicuramente il vostro score. Segue il run around la corsa o approccio allo slide immaginate , dopo aver squadrato, di essere su una macchina da corsa allo start, dovete cominciare a ingranare le marce dalla prima alla quinta in modo progressivo seguendo i giri del motore, ecco alla stessa maniera il giudice deve notare questo incremento progressivo di velocità vedendo che il vostro cavallo arriva alla sua massima potenza prima di iniziare lo slide, questa è la corsa o l’approccio perfetto che si vorrebbe vedere, provate a pensare cosa succederebbe se invece di partire in prima ingranaste la quarta… un vero disastro.Il vostro cavallo deve aspettare che voi gli chiediate di aumentare la velocità senza prendere alcun tipo di iniziativa, alcuni cavalieri cercano di ovviare a questo problema lasciando il cavallo libero di correre limitando ogni correzione, buona scelta se non avete altre alternative, ma non pensiate che il giudice non si accorga di quello che realmente sta accadendo. Ugualmente se il vostro cavallo non ha voglia di correre e cerca di anticipare lo stop non sarà buona cosa e anche se, in una situazione, piuttosto che nell’altra riuscite ad ottenere uno slide lungo e potente come risultato a questi due tipi di approccio, state sicuri che difficilmente scatterà il credito poichè ci sono già di base gravi lacune nell’esecuzione. Lo slide non importa che sia lunghissimo, quello che conta è che l’ingresso sia profondo e potente, che durante la scivolata il cavallo mantenga la corretta posizione di testa, schiena e gambe, che gli arti anteriori non siano bloccati, che quelli posteriori non perdano contatto con il terreno e che durante, non si denoti resistenza sul morso con conseguente apertura della bocca. Un consiglio: non stoppate mai troppo vicini ai marker, è una cosa che sottolinea insicurezza e poco controllo sull’esecuzione della manovra. Siamo quindi giunti all’ultima parte che conclude la figura, il rollback, proprio perchè è la parte finale è quella che può essere l’ago della bilancia e che fa la differenza su tutto il lavoro fatto fino a quel momento, anche perchè vi garantisco che di slide belli se ne vedono anche tanti, ma di rollback come si deve, in percentuale, molti meno. Sia che decidiate di eseguirlo a 180 gradi o in rotazione sui posteriori, l’importante è che ci sia fluidità e armonia dal momento in cui viene richiesta la girata fino a quando il cavallo non esce al galoppo. Tipica forma di resistenza è la classica “sbeccata” che il cavallo fa quando gli chiedete di ruotare lateralmente; errore madornale! Uno stop che fino a quel momento poteva essere da credito, con una tale forma di resistenza verrà immediatamente azzerato, non parliamo poi di un rifiuto all’inizio della rotazione di eseguire il movimento in laterale che oltre a far crollare lo score della manovra comporterà l’applicazione di un penalità da due punti per freeze up. Come alzare il grado di difficoltà del vostro rollback per raggiungere il +1 o +1 e 1/2 ?! Dopo lo stop chiedete senza esitazione al vostro cavallo di caricare sui posteriori seguendo il comando della redine esterna cercando di chiudere al massimo la rotazione in modo da sgusciare fuori dalla virata galoppando perfettamente sulle tracce dello stop fatto appena prima, il rischio è ovviamente molto alto, siate consapevoli che potete incorrere in una over rotation che potrebbe penalizzare la riuscita del rollback, ma se tutto va secondo i piani, state tranquilli che il Giudice lo apprezzerà e non esiterà a premiare i vostri sforzi. Sperando che i miei consigli vi siano sempre utili per migliorare il vostro reining, vi ringrazio per il grande interessamento alla rubrica e un arrivederci a presto per l’analisi di una nuova reining experience. A presto!
MANUELA MAIOCCHI